MEDITAZIONE E RESPIRO CONSAPEVOLE
Non mi è facile dare una definizione di meditazione perché essa è soprattutto un’esperienza, e quindi un qualcosa di non-concettuale impossibile da descrivere, ma sicuramente da sperimentare.
L’obiettivo della
meditazione
è quello di raggiungere un livello di maggior consapevolezza e di calma interiore.
Attraverso la pratica meditativa è possibile ridurre stress, ansia, paura e rabbia.
Esistono molte forme di meditazione. Un esempio è la scansione del corpo o body scan, attraverso la quale si pone progressivamente attenzione sulle varie parti del nostro corpo, ricercandovi sensazioni o semplicemente osservandone lo stato e il rilassamento, la meditazione camminata, la meditazione guidata, etc.
La meditazione è un qualcosa di reale.
Per quanto scontato possa apparire, anche il semplice gesto di assumere la posizione meditativa e connettersi per qualche istante con il nostro respiro porta con sé moltissimi benefici… e dedicarsi con regolarità a pratiche specifiche di meditazione rappresenta, un vero e proprio punto di svolta nella vita di tutti noi.
Non è un caso infatti che negli ultimi decenni la ricerca scientifica si sia ampiamente dedicata allo studio e alla comprensione della meditazione.
Ad esempio, alcuni ricercatori di Harvard hanno riscontrato che specifici programmi di meditazione hanno aiutato a ridurre i sintomi psicologici di depressione, ansia e dolore cronico.
Altri studi dimostrano che, dopo aver praticato meditazione, le persone sottoposte alla ricerca hanno riportato un miglioramento del sistema immunitario e una migliore reazione allo stress.
Personalmente, da quando ho iniziato a meditare con una certa regolarità il mio stato di benessere è aumentato moltissimo così come il mio equilibrio psicofisico… e ho capito che la meditazione è veramente uno strumento fantastico, fondamentale per il raggiungimento quello stato di benessere che tutti ci meritiamo di provare.
Grazie per averci contattato. Risponderemo non appena possibile
Dott.sa Ariella Molari
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento
Dott.sa Ariella Molari